Wc a secco per camper Trobolo: ecco la soluzione definitiva per il nostro camper 4×4!
Da qualche giorno abbiamo ufficialmente completato la realizzazione dell’impianto idrico a bordo di Vangolden 2.0. Tra le altre cose, ci avete chiesto come abbiamo predisposto il sistema di fognatura, in altre parole: come faremo con lo scarico delle acque nere?
Bene, la risposta è che semplicemente NON avremo lo scarico delle acque nere, perchè per Vangolden abbiamo scelto un wc a secco. In altre parole, non avremo bisogno nè di acqua nè di alcun sistema di scarico delle acque nere.
Vediamo subito perchè abbiamo fatto questa scelta e soprattutto come funziona un wc a secco.
Sommario
Wc a secco: perchè è sempre più richiesto
Possiamo felicemente dire che il tempo dei wc chimici stia per tramontare, e che quello dei wc a secco sia iniziato. Questo tipo di wc, infatti, è sempre più richiesto all’estero. Paesi come la Germania, la Norvegia, la Finlandia o l’Australia negli ultimi anni hanno dimostrato di preferire questo tipo di toilet rispetto al classico wc casalingo. Tra i motivi principali, c’è senza dubbio il fatto che si tratta di una scelta ecologica a favore dell’ambiente. Basti pensare alla quantità di acqua che sprechiamo ogni volta che tiriamo lo sciacquone. Centinaia e centinaia di litri al mese utilizzati esclusivamente per diluire i nostri bisogni, quando in realtà potremmo utilizzarli per fini molto più utili. Non dimentichiamoci poi che la nostra pipì e la nostra popò vengono “smaltite” irrimediabilmente nel mare, un danno ambientale che troppo spesso sottovalutiamo.
Wc chimico vs wc a secco: quale è la scelta migliore per un van?
Come sappiamo, i wc chimici per camper sono da sempre la “scelta di default” di noi camperisti. In altre parole, l’unica soluzione che ci viene propinata ogni volta che acquistiamo un camper nuovo o guardiamo un video su YouTube. Per questo motivo, forse, l’idea di avere un’alternativa può sembrarci buffa, strana o persino inutile. Ma non è così.
Proviamo a considerare invece la possibilità di sostituire un wc chimico con un wc a secco Trobolo. Quali benefici ne otterremmo?
Bè, come già accennato, innanzitutto eviteremmo di sprecare preziosi litri d’acqua – e noi camperisti sappiamo quant’è difficile procurarsene a sufficienza, specialmente in viaggio! – e poi di sicuro non saremmo più schiavi del disgregante, un’ulteriore spesa da depennare senza rimorso. Che poi, parliamone: quante volte questo famigerato disgregante ha davvero fatto il suo lavoro? Non vorrei scendere nei dettagli, ma siamo davvero sicuri che questa sostanza (chimica, tra l’altro) sia effettivamente in grado di disgregare la nostra popò? Noi non molto.
Durante il nostro giro d’Italia in camper, ogni volta che arrivava il momento di svuotare il nostro wc chimico, ci sembrava di assistere a una riproduzione amatoriale di Ichi the Killer, con la cena del giorno prima che ci faceva ciao ciao prima di perdersi negli abissi della fogna. Insomma, uno spettacolo che non mi sento di consigliarvi. E vogliamo parlare dell’atto stesso di svuotare le acque nere? Una vera tortura: schizzi dappertutto, mani che d’inverno si gelano a contatto con il tubo dell’acqua, aree per camper spesso intuilizzabili, insomma, un disastro. Con un wc a secco invece basterà chiudere il sacchetto e buttarlo nel bidone dell’immondizia.
E non dimentichiamoci degli odori! Un buon disgregante dovrebbe occuparsi anche di limitare il più possibile i cattivi odori, cosa che invece non accadeva quasi mai. Le mie narici oggi ringraziano. I wc a secco Trobolo, invece, offrono in dotazione della segatura naturale che davvero copre gli odori, rendendo l’esperienza della popò molto più piacevole e rilassante. Parola di un malato di RCU che di popò se ne intende.
Come funziona un wc a secco
Come spiego meglio in questo video YouTube, utilizzare un wc a secco per camper Trobolo è davvero semplicissimo. I wc a secco Trobolo presentano due canali indipendenti e non comunicanti per cui basterà accomodarsi ed utilizzare il wc come siamo abituati a fare. Dopo circa 20 utilizzi per le feci e 50 per le urine – il serbatoio standard delle urine di Trobolo ha una capacità massima di 10 litri – non dovremo far altro che svuotare le rispettive sezioni. Ciò significa smaltire le feci in un bidone dell’immondizia e le urine direttamente nel tombino della fogna.
Wc a secco Trobolo: scegli il modello che fa per te!
Trobolo offre un vasto assortimento di wc a secco. Da quelli più economici (si parte da €136) e minimal nel design, si passa via via a modelli più performanti ed esteticamente di tendenza. Noi per Vangolden 2.0 abbiamo scelto il modello LunaBloem.
Se invece avete intenzione di costruirvi un wc a secco fai-da-te, vi invito a leggere questo articolo dove vi verrà spiegato per filo e per segno come fare. Inoltre, da un po’ di tempo a questa parte Trobolo dà la possibilità ai suoi clienti di costruire un vero e proprio bagno esterno con tanto di cabina, tutto rigorosamente in legno compensato con certificazione FSC a tutela dell’ambiente. Quindi se avete tempo e voglia, sappiate che in pochi passi anche voi potete costruire un bagno esterno in totale autonomia. Se siete interessati, vi lascio qui il video tutorial.
Wc a secco Trobolo: le domande più frequenti
Rispondiamo infine alle domande più frequenti che ci avete fatto sui wc a secco Trobolo.
- Come faccio a pulire il mio Trobolo? I wc a secco Trobolo possono essere puliti con detersivo per legno, più delicato e naturale rispetto ai classici detersivi da ceramica. È sconsigliato l’uso della candeggina.
- C’è la possibilità di aggiungere un sistema di scarico esterno delle feci? Sì, volendo è possibile aggiungere al wc Trobolo un apposito tubo per l’espulsione esterna delle feci, sia meccanico che elettrico. È possibile anche collegare una ventolina esterna al van per l’aspirazione dei cattivi odori. In questo caso il wc Trobolo arriverà a casa vostra già con la predisposizione all’installazione dei tubi accessori.
- Posso usare la carta igienica? Sì, a patto che non sia troppo spessa (2 veli saranno sufficienti).
- Che succede se rompo accidentalmente il copiwrater o altri componenti del wc? Nessun problema: basterà riacquistarli singolarmente qui.
E anche per questo articolo è tutto. Che ne pensate dei wc a secco? Li provereste? Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
PS: È uscito il nostro libro! Acquistalo qui oppure ordina una copia in tutte le librerie fisiche d’Italia!
Grazie per l’ottimo articolo. Anche noi stiamo ancora cercando una soluzione individuale per il nostro furgone. L’articolo ha risposto ad alcune delle nostre domande e ci ha fatto conoscere l’argomento delle toilette a secco. Vedremo quali possibilità ci può offrire TROBOLO. Cordiali saluti dall’Austria, Mirco
Grazie a te Mirco e buona fortuna con la camperizzazione!!