Hai deciso: vai a vivere in camper! Sei emozionato e non vedi l’ora di fare il grande passo, ma hai un cane e pensi: “Come faccio adesso? Si può davvero vivere in camper con un cane?”
Innanzitutto non farti prendere dal panico. Anche se all’inizio può sembrarti una follia, sappi che sono tantissime le persone che hanno scelto di vivere in una casa su ruote assieme al loro cane o ad altri animali domestici. Quindi la risposta è sì: vivere in camper con un animale domestico è possibile. A patto, però, che si seguano alcuni piccoli accorgimenti.
Sommario
Diffidate da chi vi fa sentire egoisti perchè no, non lo siete!
Come raccontiamo nel nostro libro, Casa è ovunque siamo insieme, prima di trovare Mia, io e Michele abbiamo tentato più volte di adottare una cucciola. Abbiamo scritto ad associazioni cinofile e risposto a numerosi annunci di adozioni su internet, ma ogni volta, appena veniva fuori il nostro progetto di vita in camper, ci venivano letteralmente sbattute le porte in faccia.
Una volta mi innamorai di una cucciola di pochi mesi, chiusa in un canile e in cerca di famiglia. Vidi una sua foto e pensai: potrei essere io la sua mamma umana! Ero così felice all’idea di prenderla con me che in pochi giorni convinsi Michele a visitare il canile in cui si trovava. Appena arrivati la volontaria di turno si presentò, ci mostrò la cucciola prendendola in braccio e subito iniziò a sottoporci all’iter delle domande: che lavoro fate, quanti anni avete, dove vivete, perchè volete adottare un cane. Tutto procedeva liscio fino a quando saltò fuori la storia di andare in vivere in camper. La volontaria ci disse che mai e poi mai – giammai! – ci avrebbe affidato la cagnolina e che piuttosto la sua vita sarebbe stata più felice lì in una cella.
Avremmo potuto mentire e inventarci una”vita normale” fra quattro mura domestiche ma non saremmo stati noi, e poi a un certo punto è diventata una questione di principio.
Certo, lo capisco: non è facile prendersi la responsabilità di affidare delle creature innocenti a perfetti estranei. Porre delle domande è lecito, anzi doveroso, però non si dovrebbe mai discriminare qualcuno per le scelte di vita che ha fatto, anche se apparentemente tali scelte possono risultare bizzarre. Comunque, fortunatamente quella cagnolina è stata adottata poco tempo dopo la nostra visita, ma se si trovasse ancora in canile sarebbe più felice della nostra Mia che vive con noi in camper? Io non credo.
Cuccia e cibo in posti permanenti.
Disporre la cuccia e la ciotola del proprio cane (o gatto) in un luogo predefinito è importante per far sentire il nostro amico a quattro zampe in un luogo protetto e sicuro, che non cambia nonostante i km percorsi.
Molti scelgono parte del corridoio,altri preferiscono i piedi del letto per la zona notte e il corridoio per l’ora della pappa. A ognuno il suo, purchè il cane o il gatto si senta libero di muoversi e a proprio agio.
Il nostro primo camper, un Iveco Daily del 1992, aveva un corridoio lungo appena 2,3 metri e largo poco più di 1 metro. Strettino, per usare un eufemismo. Aveva poi un letto basculante in corrispondenza dei sedili, un piccolo tavolino con un divanetto e infine il bagno in coda.
Dopo diversi tentativi, quindi, avevamo trovato queste soluzioni:
- Ciotole = dietro ai sedili
- Cuccia = lungo il corridoio, tra i sedili e la cucina
Ti consiglio di fare tutte le prove necessarie per trovare la vostra soluzione. Ricorda che trovare dei posti fissi per la cuccia e per la pappa è di fondamentale importanza per non farlo sentire confuso o nervoso.
Vivere in camper con un cane: frequenti passeggiate

Se vuoi vivere in camper con il tuo cane, dovrai portarlo fuori spesso, almeno cinque volte al giorno. Questa è una buona regola per tutti i cuccioli, così che possano imparare a fare i bisogni fuori casa il più velocemente possibile. La nostra Mia aveva nove mesi quando siamo andati a vivere in camper ed esattamente come facevamo prima, quando vivevamo in una casa di mattoni, abbiamo continuato a portarla fuori ogni 4-5 ore circa.
Per non stressarla troppo, le nostre passeggiate non sono mai (troppo) lunghe, anche se ci assicuriamo che almeno due volte alla settimana possa correre libera in un’area per cani o comunque in sicurezza. Un’ottima idea, quindi, è cercare su Google Maps l’area per cani più vicina e regalare al tuo cane (almeno) due ore di libertà alla settimana.
Vivere in camper, come abbiamo visto, non preclude ai nostri amici a quattro zampe la possibilità di praticare sport e movimento. Anzi: il camper permette loro di “balzare” fuori all’aria aperta in un batter d’occhio e di esplorare posti diversi tutti i giorni.
Amore e lealtà
Direi che per rispondere in maniera completa alla domanda iniziale, “Si può vivere in camper con un cane”? , si debba mettere al primo posto l’amore e la lealtà per il nostro animale domestico. Senza questi due elementi, non basterebbe neanche la villa col giardino più grande del mondo. Basta pensare ai cani rinchiusi in canile: molti si lasciano morire smettendo di mangiare, altri invece si ingozzano di cibo fino a diventare obesi, altri ancora si rifiutano persino di camminare. Non c’è vita senza amore anche nel mondo animale: per questo è importante donare loro sempre tutte le attenzioni di cui hanno bisogno, e anche di più! È questo l’unico grande dovere di ogni essere umano che aspira a prendersi cura di un animale, non possedere necessariamente una casa grande!
Condividi questo articolo se ti è tornato utile e se ti va scrivici nei commenti i tuoi personali consigli su come gestire un animale in camper. Alla prossima!
Salve, sto per partire in van con il mio cane e mi faccio alcune domande: come fare con il caldo? Se devo andare in un posto e lui non può venire o non posso portarlo può rimanere solo sul van?
Grazie