È tutto pronto per partire: le valigie, l’itinerario, il tuo portafogli (lo so, quello non è mai pronto davvero), manca solo una cosa: il passaporto per il tuo compagno di viaggio a quattro zampe! Ho preparato per te una breve ma completa guida per spiegarti come ottenere il passaporto per viaggiare con il tuo cane, gatto o furetto in 3 semplici step!
Sommario
Come ottenere il passaporto per viaggiare con il tuo cane: microchip e iscrizione all’anagrafe canina.

La legge italiana VIETA di possedere un animale domestico che non abbia il microchip e che quindi non sia iscritto all’anagrafe canina. Personalmente, oltre a una questione di sicurezza dell’animale in caso di smarrimento, credo che sia un atto di responsabilità fondamentale. Nel momento in cui si mette il microchip al proprio animale, si sceglie liberamente di prendersene cura come di un figlio. Si può dire con orgoglio “è mio/a, appartiene alla mia famiglia”. Una rivendicazione bellissima e doverosa al tempo stesso.
Quindi per prima cosa assicurati che il tuo animale domestico abbia il microchip con relativa documentazione.
Come ottenere il passaporto per viaggiare con il tuo cane: vaccino antirabbica e titolazione anticorpale.

Vaccino antirabbia: pensa che senza il passaporto stesso non avrebbe motivo di esistere!
Il vaccino ha validità 3 anni e consiste in due somministrazioni a distanza di 21 giorni l’una dall’altra. Trascorsi i 3 anni, sarà necessario effettuare la titolazione anticorpale. Si tratta di un esame che verifica la giusta quantità di anticorpi presenti nel sangue: se risultano insufficienti, sarà necessario effettuare un’altra dose del vaccino prima di lasciare l’Europa.
NB: Alcuni Paesi extraeuropei come la Cina effettuano SEMPRE la titolazione anticorpale sugli animali che chiedono di passare la frontiera, anche se regolarmente vaccinati contro la rabbia. In altre parole: questo vaccino è fondamentale, sì, ma in ogni caso potrebbe non bastare.
Come ottenere il passaporto per viaggiare con il tuo cane: prendere appuntamento con la ASL canina piu vicina a te.

Sì, lo so: le ASL sono un disastro! Pessima organizzazione, lunghissimi tempi d’attesa e personale spesso poco disponibile! Ma la buona notizia è che, una volta preso appuntamento, in poche ore avrai finalmente il tuo passaporto!
All’appuntamento dovrai portare con te tutto ciò che ti ho indicato: l’attestato del microchip, il libretto sanitario o la certificazione di avvenuto vaccino antirabbica e la ricevuta di pagamento per il rilascio del passaporto (io ho pagato €19,00 ma penso che valga per tutta Italia).
Dove posso viaggiare col passaporto?
Difficile rispondere a questa domanda. Anzi, direi impossibile.
Ogni Paese ha le sue regole (spesso misteriose) quindi mi limiterò a dirti ciò che hanno detto a me: informati volta per volta. A settembre partiremo per fare il giro del mondo : per l’Europa nessun problema (basterà il passaporto), fuori Europa invece ci siamo “rassegnati” all’idea che contatteremo le singole ambasciate italiane per chiedere le informazioni necessarie.
Chissà, magari prossimamente scriverò un altro articolo sulle ambasciate italiane (canine) in giro per il mondo! In ogni caso, spero che questo articolo ti sia stato utile e ti auguro di viaggiare in pace in lungo e in largo (almeno per l’Europa).
E tu hai qualche consiglio da darmi? Scrivimi nei commenti qui sotto!